In un mondo dove l’educazione tende sempre più a fondersi con l’intrattenimento, nasce ArcheoXcape, un’innovativa escape room educativa pensata per bambini e famiglie. Situata nel cuore della Basilicata, a Baragiano, questa esperienza unica permette ai partecipanti di vivere la storia in prima persona, attraverso un percorso immersivo tra archeologia, mito e scenografia. Non si tratta di un semplice gioco, ma di un viaggio nel tempo concepito per stimolare la curiosità, la logica e l’interesse per le radici culturali italiane.

L’ArcheoXcape prende vita all’interno del Parco Archeologico Basileus, uno spazio suggestivo situato su una collina che domina la valle circostante. Il sito custodisce le tracce di una civiltà misteriosa vissuta tra il VII e il V secolo a.C., un popolo senza nome che ha lasciato dietro di sé tombe monumentali, reperti unici e testimonianze di scambi culturali tra diverse stirpi. Questo contesto rende l’esperienza ancora più affascinante, poiché ogni passo tra i sentieri dell’Archeoparco è una reale immersione nella storia lucana.

L’ArcheoXcape è pensata in modo particolare per i bambini e le loro famiglie, ma anche per gruppi scolastici e turisti curiosi. L’esperienza è accessibile e coinvolgente, costruita per stimolare l’apprendimento attraverso il gioco. Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di archeologia: tutto è costruito in modo da accompagnare i partecipanti in un racconto interattivo, capace di emozionare e al contempo insegnare. L’elemento ludico diventa così un potente strumento pedagogico.

Uno degli elementi narrativi più affascinanti dell’ArcheoXcape è la guida della “Signora degli oli profumati”, una giovane aristocratica del passato che racconta la sua storia ai partecipanti. Attraverso la sua voce, i visitatori vengono condotti in un viaggio tra mito e memoria, scoprendo gli usi, i riti e la quotidianità di un’epoca lontana. Il racconto in prima persona crea un legame emotivo, rendendo l’apprendimento naturale e profondo.

L’Escape Room: Cos’è e Come Funziona

L’ArcheoXcape si configura come una vera e propria escape room all’aria aperta. I partecipanti devono risolvere enigmi, decifrare codici e superare prove logiche per poter proseguire lungo il percorso. Ogni installazione scenografica, ogni dettaglio archeologico, è parte integrante del gioco. L’interazione fisica e mentale con l’ambiente stimola la collaborazione, la riflessione e la capacità di problem solving, rendendo l’esperienza educativa a 360 gradi.

L’ambientazione dell’ArcheoXcape si ispira all’epoca dei Basileis, i principi guerrieri che abitavano queste terre più di 2500 anni fa. Come gli eroi dei poemi omerici, questi leader ostentavano potere e prestigio attraverso armi, gioielli e rituali. Scoprire la loro storia significa entrare in contatto con una cultura ricca di simboli e valori, che ancora oggi affascina studiosi e visitatori. L’ArcheoXcape ricrea con fedeltà questa atmosfera, permettendo ai partecipanti di sentirsi parte della storia.

Uno degli obiettivi principali dell’ArcheoXcape è rendere l’archeologia accessibile a tutti. L’esperienza è progettata per coinvolgere bambini di diverse età, ma anche adulti, persone con differenti abilità e livelli culturali. Il linguaggio semplice, le attività manuali e sensoriali, l’interazione costante con il paesaggio e le installazioni rendono il percorso inclusivo. È una forma di divulgazione che abbatte le barriere, rendendo la conoscenza condivisa e partecipativa.

Finalità Didattiche dell’ArcheoXcape

L’ArcheoXcape nasce con una chiara missione educativa. La struttura dell’esperienza è pensata per stimolare l’apprendimento attivo, dove i partecipanti diventano protagonisti della scoperta. Si impara facendo, esplorando, sbagliando e correggendo. I concetti di archeologia, storia e mitologia vengono trasmessi in modo dinamico e coinvolgente, rafforzando la capacità di memorizzazione e comprensione. Un modello didattico che mette al centro la persona e la sua esperienza diretta.

Questa iniziativa rappresenta anche un’importante occasione per riscoprire e valorizzare il patrimonio storico della Basilicata. Attraverso l’ArcheoXcape, la storia locale esce dai libri per diventare esperienza viva. I partecipanti non solo imparano nozioni storiche, ma sviluppano un senso di appartenenza e rispetto per il territorio. In questo modo, l’esperienza contribuisce alla costruzione di una coscienza civica e culturale profonda.

L’ArcheoXcape sfrutta in modo intelligente le tecnologie più moderne per potenziare l’esperienza educativa. Lungo il percorso si trovano installazioni interattive, elementi multimediali e scenografie immersive che accompagnano il visitatore in una narrazione avvincente. La combinazione di archeologia e innovazione crea un linguaggio accessibile ai più giovani, abituati a stimoli visivi e digitali, senza però snaturare il contenuto culturale.

Collaborazioni con Scuole e Istituzioni

Il progetto ArcheoXcape è aperto alla collaborazione con scuole, enti educativi e istituzioni culturali. Le visite scolastiche possono essere personalizzate in base all’età e al curriculum didattico, offrendo percorsi tematici che integrano perfettamente i programmi ministeriali. Gli insegnanti trovano in questa proposta un valido alleato per rendere le lezioni di storia più efficaci e memorabili, mentre gli studenti vivono un’esperienza fuori dall’aula, ma ricca di contenuti.

L’ArcheoXcape non è solo un’attività educativa, ma un vero motore culturale e sociale per la comunità di Baragiano. Il progetto ha contribuito a rivitalizzare l’interesse per il patrimonio locale, a creare nuove opportunità occupazionali e a promuovere il turismo culturale in un’area spesso marginalizzata. È la dimostrazione concreta di come la cultura possa diventare leva di sviluppo sostenibile e inclusivo.

Il successo dell’ArcheoXcape apre la strada a nuove forme di educazione esperienziale in ambito archeologico e museale. Il modello può essere replicato in altri siti storici d’Italia, adattandolo al contesto locale e alle specificità del territorio. Si tratta di un approccio che unisce rigore scientifico e creatività narrativa, capace di avvicinare le nuove generazioni alla storia in modo naturale e coinvolgente.

Testimonianze e Feedback dei Partecipanti

Numerose famiglie, gruppi scolastici e turisti hanno già sperimentato l’ArcheoXcape, lasciando commenti entusiasti. I bambini parlano di un’esperienza indimenticabile, mentre gli adulti apprezzano la qualità dei contenuti e la cura dei dettagli. Anche gli insegnanti sottolineano l’efficacia dell’approccio educativo, che riesce a coniugare gioco e apprendimento. Il passaparola positivo è uno dei segreti del successo crescente dell’iniziativa.

Informazioni Utili per la Visita

Per partecipare all’ArcheoXcape è consigliabile prenotare in anticipo. Le visite si svolgono nel Parco Archeologico Basileus di Baragiano, con orari e percorsi differenziati in base alla stagione e al tipo di pubblico. I costi sono accessibili e variano a seconda del numero dei partecipanti. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte alla camminata su sentieri naturali. Tutte le informazioni aggiornate si trovano sul sito ufficiale e sui canali social del progetto.

L’ArcheoXcape rappresenta una delle più interessanti innovazioni nel campo dell’educazione culturale in Italia. Unisce il fascino dell’antichità con la dinamicità del gioco moderno, offrendo un’esperienza unica nel suo genere. È un esempio virtuoso di come la storia possa uscire dai musei e diventare esperienza viva, emozionante, formativa. Un progetto che merita di essere conosciuto, sostenuto e, perché no, esportato altrove.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale
https://www.archeoparco.it/
ArcheoXcape di Tibaldo Bonelli – Archeoparco e ArcheoXcape

FAQ

Cos’è l’ArcheoXcape?
È un’escape room educativa immersiva situata nel Parco Archeologico Basileus, pensata per far conoscere la storia in modo interattivo.

Chi può partecipare all’ArcheoXcape?
L’esperienza è adatta a bambini, famiglie, scuole e turisti di tutte le età, grazie a un approccio accessibile e coinvolgente.

Quanto dura l’esperienza?
La durata media varia da 1 a 2 ore, in base al numero di partecipanti e al ritmo con cui vengono risolti gli enigmi.

Serve prenotare per partecipare?
Sì, è consigliato prenotare attraverso i canali ufficiali per assicurarsi disponibilità e organizzare l’esperienza in modo ottimale.

È adatto anche a scolaresche?
Assolutamente sì. L’ArcheoXcape propone percorsi didattici personalizzati in linea con i programmi scolastici.