La tradizione della caccia alle uova, nata nei Paesi del Nord Europa e diffusasi rapidamente negli Stati Uniti, ha trovato terreno fertile anche in Italia. Negli ultimi anni, questa usanza si è affermata come una delle attività pasquali più amate dai bambini, capaci di unire gioco, scoperta e momenti preziosi da vivere in famiglia. La Lombardia, con i suoi paesaggi che spaziano dalle campagne verdeggianti alle città ricche di storia, si rivela una cornice perfetta per organizzare eventi indimenticabili in occasione della Pasqua. In questo articolo esploreremo le iniziative più coinvolgenti del 2025, pensate per regalare un sorriso ai più piccoli e un ricordo indelebile alle loro famiglie.

A Milano, il cuore pulsante della Lombardia, non mancano occasioni per vivere la magia della Pasqua. Uno degli eventi più attesi è la caccia alle uova magiche alla Rocca Brivio, a San Giuliano Milanese. In questo angolo suggestivo, tra mura antiche e spazi verdi, prende vita un programma ricco di esperienze immersive pensate per tutte le età. I bambini vengono accolti da animatori in costume, pronti a guidarli in un’avventura tra cavalieri, principesse e indizi nascosti. Ogni angolo del parco diventa una tappa da esplorare, trasformando la giornata in un viaggio tra fantasia e realtà. Non solo caccia al tesoro, ma anche laboratori creativi, spettacoli interattivi e percorsi educativi, per rendere l’esperienza completa e stimolante.

Sempre a Milano, il Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle offre un’esperienza che unisce natura, storia e divertimento. Lunedì di Pasquetta, le famiglie possono partecipare a una speciale caccia al tesoro pasquale tra i sentieri che circondano l’antico mulino. I bambini, armati di cestino, si avventurano tra alberi e prati alla ricerca delle uova nascoste, mentre scoprono i segreti dell’abbazia grazie a momenti di narrazione e gioco guidato. L’iniziativa è pensata per bambini dai 5 ai 12 anni ed è un’occasione perfetta per respirare aria buona, imparare qualcosa di nuovo e condividere emozioni autentiche in un contesto storico unico.

Un’altra proposta originale arriva da Palazzo Bellisomi, conosciuto anche come Castello Rosso, a Montebello della Battaglia. Qui, l’annuale caccia alle uova trasforma i giardini del palazzo in un universo di sorprese e giochi. La giornata inizia con l’apertura del parco e prosegue con una serie di turni di caccia, sia al mattino che al pomeriggio. Tra picnic sull’erba, laboratori di decorazione, clown che realizzano palloncini e baby dance, l’atmosfera si riempie di risate e colori. I bambini possono truccarsi, colorare e dare sfogo alla fantasia, mentre i genitori si godono una giornata rilassante all’insegna della condivisione.

Nella periferia milanese, la natura incontra la creatività con eventi come la caccia alle uova in cascina e tra i ciliegi. In via Pasolini, una cascina ospita un’avventura pasquale tra sculture giganti e dolci sorprese, dove l’arte contemporanea incontra il gioco. A Cornaredo, invece, si svolge una caccia tra i ciliegi, pensata per i bambini dai tre ai dieci anni. Il momento clou è la consegna del cestino coniglietto, che accompagna i piccoli esploratori tra gli alberi in fiore. Alla fine, un picnic condiviso completa una mattinata all’insegna della natura e dell’allegria.

Spostandosi verso Pavia, il paesaggio si fa più rurale e accogliente. A Zerbosco, frazione di Montù Beccaria, ogni weekend dal 15 marzo fino a Pasqua si svolge una caccia alle uova tra i vigneti dell’Oltrepò Pavese. Qui, l’esperienza si fa autentica e coinvolgente: mentre i bambini si cimentano nella ricerca dell’Uovo d’Oro, gli adulti possono partecipare a degustazioni guidate di vini locali e prodotti tipici. Una passeggiata tra filari ordinati, un laboratorio di decorazione delle uova e una visita alla cantina completano l’offerta, rendendo l’evento adatto a tutta la famiglia.

Non lontano da Pavia, la PuraVida Farm si trasforma in un vero e proprio Villaggio delle Uova. Ogni weekend, dal 15 marzo al 27 aprile, i bambini possono vivere una giornata immersi nella natura, tra giochi, animazioni e laboratori creativi. Gli elfi pasquali accompagnano i più piccoli alla scoperta delle uova nascoste, mentre le famiglie possono rilassarsi nei punti ristoro o partecipare insieme alle attività. L’atmosfera è quella di una fiaba, dove ogni dettaglio è pensato per stupire e far sorridere.

Sempre a Pavia, l’Oasi Lipu del Bosco Negri propone un’alternativa educativa e sostenibile alla classica caccia alle uova. Qui, l’avventura si unisce all’osservazione della natura. I bambini imparano a riconoscere le diverse forme, colori e dimensioni delle uova nel mondo animale, grazie a percorsi interattivi e giochi didattici. L’iniziativa, articolata in diverse date, include anche attività dedicate alla scoperta degli uccelli del bosco, delle loro piume e dei loro canti, per un’esperienza a stretto contatto con l’ambiente.

Anche Brescia offre iniziative curiose e istruttive. Alla Rocca di Lonato, il Museo Ornitologico organizza un laboratorio per bambini dai sette agli undici anni, durante il quale le uova da scoprire non sono di cioccolato, ma appartenenti a diverse specie di uccelli. Attraverso l’osservazione di esemplari reali, i partecipanti scoprono caratteristiche, forme e colori delle uova, avvicinandosi alla scienza in modo divertente e coinvolgente.

A Bergamo, il Castello di Malpaga fa da scenario a una caccia alle uova dal sapore medievale. I bambini, accompagnati da personaggi in costume, esplorano le sale affrescate e i cortili dell’antico maniero alla ricerca di un misterioso tesoro. Lungo il percorso affrontano giochi di abilità, enigmi e sfide creative, immergendosi nella storia e vivendo una giornata da piccoli esploratori. L’esperienza, pensata per bambini dai quattro ai dieci anni, coniuga cultura e intrattenimento in un contesto unico.

Partecipare a una caccia alle uova non significa solo divertirsi. Questa esperienza stimola la motricità, la logica, la creatività e la socializzazione nei bambini. Ogni indizio trovato, ogni uovo raccolto, rappresenta una conquista che alimenta l’autostima e la voglia di scoprire. Per le famiglie, è un’occasione preziosa per trascorrere tempo di qualità insieme, lontano da schermi e impegni quotidiani.

Prima di partire, è utile prepararsi al meglio. Portare con sé un cestino, vestire i bambini con abiti comodi e adatti a sporcarsi, munirsi di acqua e snack leggeri può fare la differenza. Ogni evento ha caratteristiche diverse, perciò è importante scegliere quello più adatto all’età dei propri figli, valutando anche il tipo di attività proposte e la logistica.

In Lombardia non mancano neppure le occasioni accessibili a tutti. Alcuni eventi sono gratuiti o offrono tariffe agevolate per famiglie numerose, con sconti per bambini sotto una certa età. Controllare i siti ufficiali, iscriversi per tempo e tenere d’occhio le promozioni può aiutare a vivere l’esperienza senza pensieri.

In un periodo in cui la sicurezza è fondamentale, è sempre bene verificare le modalità di prenotazione e le misure organizzative adottate dagli enti promotori. La maggior parte degli eventi richiede l’iscrizione anticipata e offre assistenza sul posto, per garantire una giornata serena e ben gestita.

La caccia alle uova si conferma un momento speciale della Pasqua, capace di coniugare apprendimento, gioco e condivisione. Che sia in un castello medievale, in un bosco, in un vigneto o in un parco cittadino, ogni evento rappresenta un’opportunità unica per vivere la festa con entusiasmo, curiosità e tanta voglia di stare insieme. La Lombardia, con la sua varietà di paesaggi ed esperienze, invita famiglie e bambini a lasciarsi sorprendere da una tradizione che, anno dopo anno, conquista sempre più cuori.