Pasqua nei Castelli del Ducato: Un Viaggio Incantato tra Storia, Magia e Tradizione Familiare

Nel cuore dell’Emilia-Romagna, della Lunigiana e della Lombardia, la Pasqua prende vita in modo del tutto speciale grazie all’iniziativa dei Castelli del Ducato. Questo affascinante circuito unisce oltre trenta manieri storici che, in occasione delle festività pasquali, aprono le loro porte a famiglie, bambini e curiosi in cerca di esperienze suggestive e fuori dall’ordinario. La Pasqua 2025 si preannuncia come un’occasione unica per vivere la storia, il folklore e la magia in ambientazioni da fiaba, con eventi pensati per coinvolgere grandi e piccoli.

La bellezza della Pasqua nei Castelli del Ducato sta nella sua capacità di offrire esperienze che fondono cultura, gioco, intrattenimento e scoperta. Tra visite guidate animate, laboratori creativi, spettacoli di falconeria, favole interattive e cacce al tesoro, ogni attività è progettata per stimolare la curiosità, l’apprendimento e l’immaginazione. In ogni castello si respira un’atmosfera unica, sospesa tra passato e presente, tra sogno e realtà.

Uno dei protagonisti di questa Pasqua è il Castello di Rivalta, in provincia di Piacenza. Qui, si parte venerdì 18 aprile con la prima edizione della Tombola di Pasqua, un’occasione conviviale per iniziare le festività in allegria. Domenica 20 aprile, invece, è dedicata a una visita guidata tra le fioriture del castello e del borgo medievale. La Pasquetta, lunedì 21 aprile, regalerà una giornata speciale con visita storica, pranzo libero e una vivace caccia all’uovo animata per i più piccoli.

Il Castello di Contignaco, vicino Parma, offre un’esperienza culturale e fantasiosa con una caccia al tesoro che unisce le favole rinascimentali all’immaginario dantesco. Da sabato 19 a lunedì 21 aprile, adulti e bambini parteciperanno a una ricerca delle uova tra personaggi letterari e scenari incantati. L’esperienza sarà arricchita dal truccabimbi tematico e, importante dettaglio, si terrà anche in caso di pioggia.

A Varano De’ Melegari, lunedì 21 aprile si terrà la prima edizione della Caccia all’Uovo di Re Gigio, pensata per i più piccoli, dai 3 ai 7 anni. La giornata sarà scandita da diversi turni e garantirà divertimento e dolci premi. Inoltre, il 19 e 20 aprile, sarà possibile partecipare a visite animate da guide in abiti medievali che racconteranno giochi e ricette dell’epoca, offrendo così un’esperienza sensoriale immersiva nel cuore del Medioevo.

Ma non finisce qui. Altri castelli del circuito propongono appuntamenti pensati per ogni fascia d’età. A Busseto, sabato 19 aprile, si svolgerà “Storie Piccine”, una delicata sessione di lettura per bambini dai 18 mesi ai 3 anni nella biblioteca cittadina. Alla Rocca Sanvitale di Fontanellato, domenica 20 aprile, ci sarà una visita guidata speciale con il Coniglio Pasquale e un laboratorio di origami che incanterà i bambini.

Il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, lunedì 21 aprile, diventerà scenario di una magica avventura chiamata “Alla ricerca delle Uova Magiche”. I bambini, vestiti da cavalieri e dame, vivranno una favola dal vivo insieme a personaggi fantastici come la Lucertola MangiaUova e i Cavalcatroll. Durante tutta la giornata, sarà possibile visitare il castello e il suo giardino privato, dove si terrà anche il Garden Food con specialità gastronomiche locali.

Anche il Castello di Tabiano si prepara a stupire. Lunedì 21 aprile ospiterà due spettacoli di falconeria, alle 11 e alle 17, preceduti da visite guidate al maniero. Aquile e gufi sfrecceranno tra le torri, regalando emozioni uniche e uno sguardo ravvicinato al mondo della falconeria.

Infine, il Castello di Gropparello propone un’esperienza immersiva con la “Caccia alle Uova del Drago”. Domenica 20 e lunedì 21 aprile, dalle 10 alle 18, i bambini risponderanno all’appello di Merlino, tornato dal suo esilio per salvare il castello da un oscuro presagio. Un’avventura straordinaria tra i sentieri del Parco delle Fiabe, dove personaggi del bosco e creature leggendarie renderanno indimenticabile la Pasquetta.

Le celebrazioni pasquali nei Castelli del Ducato offrono un’occasione preziosa per riscoprire il territorio con occhi nuovi. Tra giochi, spettacoli, racconti, sapori e momenti di condivisione, ogni famiglia potrà vivere la Pasqua con gioia, immersa in luoghi che trasudano storia e incanto. Un viaggio affascinante che unisce le generazioni sotto il segno della meraviglia e dell’autenticità.

Pasqua 2025 nei Castelli del Ducato non è soltanto un evento turistico: è un’esperienza culturale, educativa e affettiva, capace di lasciare ricordi vividi nel cuore di grandi e piccini. È un invito a riscoprire il significato profondo della festa attraverso la bellezza dell’arte, della natura e delle storie che solo i castelli sanno raccontare.