Pasqua e Pasquetta 2025 a Milano e Lombardia: Eventi, Gite e Idee per Famiglie
Con l’arrivo della primavera, la Pasqua diventa un’occasione perfetta per vivere momenti unici in famiglia. In Lombardia, e in particolare a Milano, Pasqua e Pasquetta 2025 si annunciano ricche di eventi, attività all’aperto, visite culturali e divertimento per grandi e piccini. Dai castelli medievali alle riserve naturali, passando per musei interattivi e laboratori creativi, il territorio lombardo si trasforma in un palcoscenico ideale per esplorare, imparare e rilassarsi insieme. Ecco una guida dettagliata e aggiornata con tutte le migliori idee per trascorrere una Pasqua speciale nel cuore della Lombardia.
I Castelli della Lombardia: Tra Storia e Caccia alle Uova
Tra le attività più amate dalle famiglie durante il periodo pasquale spiccano le visite ai castelli lombardi, spesso animate da eventi tematici e cacce alle uova pensate per i bambini. Uno dei luoghi simbolo è il Castello di Malpaga, in provincia di Bergamo. Immerso nella storia e circondato da un’aura medievale, questo maniero ospita una speciale caccia alle uova dedicata ai bambini dai 4 ai 10 anni. Non si tratta solo di cercare uova colorate, ma di partecipare a un’avventura che unisce enigmi, giochi di ingegno, attività creative e piccole sfide. Il tutto si svolge tra sale affrescate e cortili suggestivi, in un viaggio nel tempo che rende la storia affascinante anche per i più piccoli.
Natura e Avventura: Gite Fuori Porta per Pasqua e Pasquetta
Per chi desidera vivere la Pasqua all’aria aperta, la Lombardia offre numerose alternative che coniugano natura, scoperta e relax. Il Bosco WWF di Vanzago è una delle mete ideali per una gita fuori porta. In occasione di Pasquetta, il parco apre le sue porte con escursioni guidate di circa due ore tra sentieri naturalistici, dove le guide del WWF accompagnano i visitatori in un’esperienza immersiva nel risveglio della primavera. Attenzione però: per normativa, non è possibile introdurre animali domestici nell’area.
Un’altra proposta suggestiva è il picnic tra i ciliegi in fiore a Cornaredo, presso La Cascina. In un’atmosfera fiabesca e profumata, famiglie e gruppi di amici possono prenotare la loro area picnic e godere di una giornata di relax e buon cibo tra i colori della primavera.
All’Azienda Agricola La Botanica di Lentate sul Seveso, invece, l’esperienza pasquale si arricchisce di contenuti educativi. Qui bambini e genitori possono cimentarsi in numerose attività: dal dare il biberon ai vitellini al giro sul pony, dalla realizzazione di formaggi alla decorazione di gelati. Imperdibile la Family Experience della Caccia alle Uova, un momento di gioco condiviso che unisce tutta la famiglia.
Laboratori Creativi e Visite Guidate per Bambini
Anche il centro di Milano si anima con eventi pensati per le famiglie. L’iniziativa “Disegniamo l’arte” porta i bambini tra i sei e i dieci anni alla scoperta del Duomo di Milano. La visita guidata si svolge tra le navate e nei sotterranei della cattedrale, con focus su simboli, vetrate e tradizioni legate alla Pasqua. Alla fine del percorso, i piccoli visitatori sono invitati a creare una decorazione pasquale ispirata alle scoperte appena fatte.
La Fondazione Arnaldo Pomodoro propone invece laboratori artistici e creativi per tutte le età. Si può scegliere di partecipare a “Fare una sfera”, dove si impara a modellare l’argilla e realizzare una semisfera, o a “La colata di gesso”, pensata per famiglie con bambini tra i 3 e gli 11 anni. Queste attività non solo stimolano la manualità e l’immaginazione, ma offrono anche uno sguardo sul lavoro del celebre artista.
Anche il Museo di Storia Naturale diventa teatro di esplorazioni per piccoli paleontologi: dalle “Avventure di Babydino” alla “Caccia al tesoro”, fino ai laboratori di paleontologia e alla scoperta dei fossili, ogni attività è pensata per unire apprendimento e divertimento.
Musei Aperti a Milano: Cultura Accessibile anche nei Giorni Festivi
A Milano, Pasqua non significa musei chiusi. Al contrario, molte strutture culturali offrono attività speciali. L’Acquario Civico organizza “Il Gioco del Mare”, un’avventura a squadre tra coralli, animali marini e curiosità biologiche. Il laboratorio è pensato per famiglie con bambini tra i 6 e gli 11 anni e promette di trasformare i partecipanti in piccoli biologi.
Al Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo, ci si può immergere tra le invenzioni del genio rinascimentale con una visita-gioco interattiva. Il misterioso “uovo di Leonardo” è il filo conduttore di un’attività che stimola la curiosità e l’osservazione dei più piccoli.
Il Museo di Storia Naturale, oltre ai laboratori citati, offre anche visite guidate nei giardini e nelle sale espositive, rendendo l’esperienza completa e coinvolgente.
Da non perdere anche le proposte del Planetario di Milano. Il “Grand Tour della Via Lattea” e “Avventura tra le Stelle” accompagnano i bambini dai 6 anni in su in un viaggio tra pianeti e galassie. Un modo per coniugare la magia del cielo stellato con la divulgazione scientifica.
Campus di Pasqua: Esperienze Educative durante le Vacanze
Per i genitori che lavorano o per chi vuole offrire ai propri figli un’occasione formativa durante le vacanze, i campus di Pasqua rappresentano una soluzione ideale. Il MUBA (Museo dei Bambini) propone campus nei giorni di chiusura al pubblico all’interno dello spazio REMIDA, un laboratorio esperienziale dove si stimolano creatività, manualità e socialità. I bambini, dai 6 agli 11 anni, possono iscriversi per una o più giornate.
Il NiBe Lab, invece, organizza un Easter Camp dedicato ai bambini più piccoli (3-6 anni), con attività giornaliere a tema pasquale, giochi e laboratori. Una soluzione comoda e accessibile per le famiglie della zona di Milano est.
Infine, per chi ama la vita all’aria aperta, il campus in Fattoria presso “Cuore Contadino” offre un programma ricco: visita agli animali, laboratori creativi e di cucina, giochi all’aperto e tanto divertimento nella natura. Un’esperienza autentica, che permette ai bambini di entrare in contatto con un mondo spesso distante dalla vita quotidiana in città.
Eventi di Pasqua nelle Province Lombarde
Oltre a Milano, anche le province lombarde organizzano eventi speciali per Pasqua. A Bergamo, il già citato Castello di Malpaga si conferma una delle mete più affascinanti, ma non mancano iniziative anche in altri territori, tra escursioni, visite culturali, eventi naturalistici e laboratori per bambini. Molte realtà propongono attività su prenotazione e con numero limitato di partecipanti, per garantire un’esperienza di qualità e in sicurezza.
Per godere appieno delle attività pasquali è consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto per laboratori e visite guidate a numero chiuso. Inoltre, è importante controllare eventuali restrizioni, come nel caso del Bosco WWF, dove non sono ammessi animali domestici. Per le attività all’aperto, meglio vestirsi a strati e portare sempre con sé una coperta o una giacca, vista la variabilità del clima primaverile. Chi si sposta in auto può usufruire dei parcheggi delle strutture, mentre per chi sceglie i mezzi pubblici, è utile consultare gli orari festivi.
Pasqua e Pasquetta in Lombardia non sono solo giorni festivi, ma veri e propri momenti per rafforzare i legami familiari, esplorare nuovi luoghi, imparare divertendosi e vivere esperienze indimenticabili. Che si scelga la natura, la cultura, la storia o la creatività, la Lombardia ha qualcosa da offrire a ogni famiglia. Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di iniziative, con una vasta offerta che spazia dai castelli alle fattorie, dai musei ai campus per bambini. Non resta che scegliere l’attività più adatta e prepararsi a vivere una Pasqua davvero speciale.
FAQ
Quali sono gli eventi principali per bambini a Milano durante la Pasqua 2025?
Tra i più attesi ci sono la caccia alle uova al Duomo, i laboratori al Museo di Storia Naturale e le attività creative alla Fondazione Arnaldo Pomodoro.
È necessario prenotare in anticipo per partecipare agli eventi pasquali?
Sì, molti eventi prevedono un numero limitato di posti e richiedono prenotazione tramite email o telefono.
Ci sono attività anche in caso di pioggia?
Assolutamente sì. Musei, laboratori indoor e campus pasquali offrono attività al coperto ideali anche in caso di maltempo.
Quali sono le opzioni per una gita fuori porta nella natura?
Il Bosco WWF di Vanzago e il picnic tra i ciliegi a Cornaredo sono tra le mete più apprezzate per una Pasquetta immersi nella natura.
I campus pasquali sono aperti a tutte le età?
Sì, ci sono campus per diverse fasce d’età, dai 3 ai 12 anni, con attività specifiche e personalizzate in base all’età dei partecipanti.