Pasquetta 2025 in Friuli Venezia Giulia si preannuncia come l’occasione perfetta per vivere una giornata all’insegna della natura, della scoperta e della condivisione con i propri bambini. Tra le tante destinazioni possibili, il Lago di Barcis rappresenta una delle mete più suggestive per trascorrere una gita fuori porta indimenticabile, grazie al suo equilibrio tra bellezza paesaggistica, servizi per le famiglie e attività a misura di bambino.
Immerso nel verde della provincia di Pordenone, il Lago di Barcis incanta con i suoi riflessi turchesi e le montagne che lo circondano. È una località ideale per le famiglie che desiderano un’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa e vicina alla natura. La particolarità di questa zona non è solo la sua incantevole posizione, ma anche la varietà di opportunità che offre, perfette per una giornata come quella di Pasquetta.
Una delle esperienze più coinvolgenti per i bambini è sicuramente il giro in bicicletta lungo le ciclabili che costeggiano il lago. Il percorso è semplice, pianeggiante e adatto a tutte le età, rendendolo perfetto per le famiglie con piccoli ciclisti alle prime armi. Lungo la strada, si incontrano tavoli da pic-nic posizionati in angoli panoramici, ideali per una pausa rilassante con vista sull’acqua cristallina. I bambini possono correre, esplorare e giocare nei parchi attrezzati, mentre i genitori si godono il silenzio e la freschezza del paesaggio montano.
Un’opzione davvero interessante per chi sceglie di fermarsi più di un giorno è l’albergo diffuso di Barcis. Questa formula di ospitalità tipica del Friuli Venezia Giulia prevede l’alloggio in antiche case coloniche ristrutturate, suddivise in appartamenti accoglienti e funzionali. Questi alloggi offrono una libertà assoluta di gestione del tempo, cosa molto apprezzata dalle famiglie, oltre a una posizione privilegiata, spesso direttamente affacciata sul lago.
A breve distanza dal centro abitato si trova un’altra gemma del territorio: la Riserva Naturale Forra del Cellina. Questa area protetta racconta una storia geologica affascinante, plasmata nei secoli dall’erosione del torrente Cellina. Il canyon che si apre davanti agli occhi dei visitatori è un vero e proprio spettacolo naturale, con pareti alte e acqua di un verde smeraldo che incanta bambini e adulti. L’ingresso alla riserva è pensato per accogliere anche i più piccoli: si può esplorare a piedi, in bicicletta oppure a bordo di un comodo trenino panoramico, che consente di godere del paesaggio senza fatica.
All’interno della riserva si trova anche un centro visite multimediale dove grandi e piccoli possono scoprire come si è formato il canyon, quali piante e animali vi abitano, e perché è importante proteggerlo. I contenuti sono interattivi e pensati per coinvolgere anche i bambini, stimolando la loro curiosità con immagini, giochi e suoni.
Non lontano da Barcis si trovano altri luoghi che meritano una visita durante la Pasquetta. Il borgo di Andreis, ad esempio, è una piccola perla incastonata tra le montagne. Qui è possibile visitare il Museo dell’Arte e della Civiltà Contadina, che racconta la storia, le tradizioni e i mestieri di un tempo. Un modo divertente e istruttivo per mostrare ai bambini com’era la vita prima dell’avvento della tecnologia, attraverso oggetti, arnesi e ricostruzioni che affascinano per autenticità e semplicità.
Sempre ad Andreis, si trova il centro di recupero per rapaci feriti, motivo per cui il paese è conosciuto anche come “il paese delle aquile”. È un luogo emozionante in cui i bambini possono osservare da vicino gufi, poiane, falchi e altri rapaci, imparando il valore della tutela ambientale e del rispetto per gli animali.
Pasquetta al Lago di Barcis e nei suoi dintorni diventa così molto più di una semplice gita. È un’esperienza che unisce avventura, cultura e relax, lasciando spazio al contatto con la natura e al piacere della lentezza. Camminare lungo le rive, attraversare il ponte tibetano che collega le due sponde del Cellina, ascoltare il suono del vento tra gli alberi e vedere i bambini sorridere tra giochi, picnic e racconti, trasforma la giornata in un ricordo indelebile.
Per organizzare al meglio questa gita, è consigliabile partire presto la mattina, portare con sé biciclette e caschetti per i più piccoli, e magari prenotare in anticipo una sistemazione presso l’albergo diffuso se si vuole prolungare la permanenza. Vestiti comodi, uno zaino con acqua e qualche snack, una macchina fotografica per immortalare i momenti più belli: sono gli ingredienti per una Pasquetta perfetta.
Pasquetta 2025 in Friuli Venezia Giulia, con una gita al Lago di Barcis e alla Forra del Cellina, diventa quindi l’occasione ideale per rallentare i ritmi, riscoprire la bellezza del territorio e vivere momenti autentici con i propri figli. Una scelta che fa bene al cuore, alla mente e alla natura.