Pasquetta 2025 in Liguria: cosa fare con i bambini?
Pasquetta è da sempre sinonimo di gite all’aria aperta, giornate in famiglia e scoperte nei territori più affascinanti d’Italia. Se stai cercando idee per trascorrere una giornata memorabile, la Liguria rappresenta una scelta ideale, soprattutto se viaggi con bambini. Questa regione, sospesa tra mare e montagna, offre scenari incantevoli e un patrimonio storico straordinario. Tra le mete più sorprendenti per la Pasquetta 2025, spiccano senza dubbio i castelli della Liguria, luoghi che trasformano ogni visita in un’avventura fiabesca capace di conquistare adulti e piccoli esploratori.
Esplorare i castelli liguri è come fare un salto nel tempo. Ogni fortezza racconta una storia diversa, tra battaglie, leggende e panorami mozzafiato. Per i bambini è un’occasione per imparare divertendosi, calandosi nei panni di cavalieri e principesse, e per gli adulti un’opportunità di scoprire le radici storiche di una terra ricca di fascino.
Tra i più affascinanti si trova il Castello della Lucertola ad Apricale (http://www.apricale.org/), antica residenza feudale oggi trasformata in museo con eventi culturali immerso in uno dei borghi più belli d’Italia. Poco distante, nella provincia di Imperia, il Castello dei Doria a Dolceacqua (http://www.dolceacqua.it/) domina il paesaggio e incanta con il suo fascino austero, reso celebre anche dai dipinti di Monet.
Non mancano torri che affacciano sul mare come la Torre dell’Arma, tra Arma di Taggia e Sanremo, costruita nel XVI secolo per difendersi dai pirati saraceni, o strutture uniche come la Chiesa fortezza di San Pietro a Lingueglietta, straordinario esempio di edificio religioso trasformato in bastione difensivo, visitabile facilmente dalla costa ligure (http://turismovallesanlorenzo.com/).
Il castello di Andora, costruito nel 1170 dai Clavesana, sovrasta un territorio collinare ricco di panorami, mentre il misterioso castello di Balestrino, che si erge su un borgo fantasma, affascina i visitatori con storie e leggende di fantasmi e personaggi del passato. Nella zona di Noli, il castello sul Monte Ursino custodisce le memorie di un’importante potenza marinara medievale, controllando mare e antiche vie commerciali.
A Finale Ligure, il Castel Gavone affascina con la celebre Torre del Diamante, unica nel suo genere per le sue pietre sfaccettate (http://turismo.comunefinaleligure.it). L’intera zona è ideale per passeggiate nel verde e attività outdoor. Più a nord, il Castello di Campoligure domina il borgo con la sua alta torre medievale e i suoi passaggi segreti, ed è una meta perfetta per una gita in famiglia.
Sempre in Val Vobbia, il Castello della Pietra (http://www.parcoantola.it) è un’esperienza unica: costruito tra due pareti di roccia, sembra nato dalla montagna stessa, in un perfetto connubio tra natura e architettura. Più a nord ancora, le rovine del Castello di Savignone offrono uno scenario affascinante, arroccate su uno sperone roccioso con uno strapiombo di oltre 150 metri.
Nel cuore di Genova, i forti delle alture, parte del Parco delle Mura (http://www.visitgenoa.it/muraeforti), sono un percorso straordinario che combina trekking, storia e panorami mozzafiato. Ideali per famiglie, offrono sentieri immersi nel verde, panorami marittimi e storie antiche. Il percorso dal Righi ai Forti Castellaccio, Sperone, Puin e Diamante rappresenta un itinerario memorabile anche per i più piccoli.
Nel Levante ligure, il Castello di Bonassola sorveglia il borgo dal suo promontorio, testimone delle lotte contro le incursioni piratesche (http://www.comune.bonassola.sp.it). La sua pianta quadrata con torri angolari e affaccio sul mare lo rende affascinante e misterioso. A Castelnuovo Magra, il Castello dei Vescovi di Luni (https://comune.castelnuovomagra.sp.it/) racconta una storia di potere e spiritualità e conserva ancora la monumentale torre merlata, testimone delle epoche passate.
Nel cuore delle Cinque Terre, il Castello Doria di Vernazza si erge su uno sperone roccioso affacciato sul mare, con la sua iconica torre circolare che veglia sulla costa. È uno dei luoghi simbolo di questa terra straordinaria.
A chiudere questo itinerario pasquale in modo epico, la Fortezza di Sarzanello (http://www.fortezzadisarzanello.com/), nei pressi di Sarzana, offre un panorama storico e architettonico di prim’ordine. Le sue strutture triangolari e i torrioni ricordano la grandezza difensiva della Lunigiana medievale. Accanto, anche la Fortezza Firmafede completa la proposta con mostre ed eventi per famiglie.
La Liguria, terra di mare e roccia, offre una varietà inestimabile di castelli, torri e borghi che sembrano usciti da un libro di fiabe. Ogni località è un’opportunità per avventura, scoperta e meraviglia. Organizzare una Pasquetta con i bambini in Liguria diventa così un’occasione per vivere insieme esperienze autentiche, tra storie, paesaggi e cultura.
Portare con sé uno zaino ben fornito, una macchina fotografica, scarpe comode e tanta voglia di esplorare renderà questa giornata davvero indimenticabile. E se il tempo sarà clemente, la magia sarà garantita: una Liguria fiabesca, piena di torri, misteri e panorami incantati, vi aspetta.