In un mondo in costante evoluzione, dove l’innovazione tecnologica avanza a ritmi esponenziali, è fondamentale prepararsi al cambiamento con consapevolezza. STEP FuturAbility District, situato a Milano in Piazza Adriano Olivetti, è uno spazio immersivo e interattivo pensato per stimolare il pensiero critico, l’educazione digitale e l’apertura mentale verso il futuro. Un luogo ideale per famiglie, scuole e appassionati di tecnologia, dove esplorare la propria “futurabilità” in modo coinvolgente e stimolante.

Il concetto di “FuturAbility” si riferisce alla nostra propensione a comprendere, accogliere e utilizzare l’innovazione in modo consapevole. STEP è un vero e proprio distretto dell’innovazione, progettato per testare e allenare questa capacità attraverso un percorso multimediale e interattivo suddiviso in dieci tappe. L’obiettivo è aiutare le persone a riflettere su come affrontare le trasformazioni digitali, riconoscendo il ruolo centrale che la tecnologia ha nelle nostre vite.

STEP si trova in una zona centrale e ben collegata di Milano, in Piazza Adriano Olivetti. L’area è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e si inserisce in un contesto urbano moderno e dinamico. La struttura è accogliente, tecnologicamente avanzata e dotata di tutti i comfort per vivere un’esperienza educativa e stimolante, sia per adulti che per bambini.

Il cuore dell’esperienza STEP è rappresentato da un percorso interattivo suddiviso in dieci tappe, della durata di circa un’ora. Ogni visitatore è accompagnato da una guida esperta e da una voce virtuale chiamata FORWARD, che fornisce approfondimenti e stimoli riflessivi lungo il tragitto. Il percorso comprende video, domande interattive e installazioni coinvolgenti, con l’obiettivo di offrire una visione concreta delle sfide e opportunità del futuro.

Tra le installazioni più suggestive vi sono quelle dedicate ai mestieri del futuro, dove è possibile conoscere professioni innovative come l’etico degli algoritmi o l’agricoltore della biodiversità. L’ultima tappa è il “tunnel delle meraviglie”, dove si può esprimere il proprio gradimento tramite emoticon e ricevere un punteggio personalizzato basato sull’interazione.

FORWARD è una guida virtuale intelligente che accompagna il visitatore lungo l’intero percorso. Interagisce attraverso una narrazione coinvolgente, stimolando riflessioni su temi come la sostenibilità, la qualità della vita e l’impatto sociale della tecnologia. È grazie a FORWARD che l’esperienza di STEP diventa non solo informativa ma anche trasformativa.

Una delle novità più interessanti introdotte nel 2024 è SAM, acronimo di Smart Artificial Mind. Si tratta di un’intelligenza artificiale generativa sotto forma di avatar interattivo, con cui i visitatori possono dialogare in tempo reale. SAM non ha genere né corpo, ma possiede una forte personalità ed è in grado di rispondere a domande su tecnologia, innovazione e trasformazioni digitali, anche in lingua inglese.

SAM è progettato per spiegare in modo semplice e accessibile concetti complessi come la blockchain, l’Internet of Things, la robotica e le nanotecnologie. L’AI risponde con chiarezza e precisione, offrendo uno spunto di riflessione utile sia a giovani studenti che ad adulti desiderosi di comprendere meglio il presente tecnologico e immaginare il futuro.

Nel 2024 il percorso di STEP si è arricchito ulteriormente con l’introduzione della realtà aumentata. In particolare, le installazioni numero 4 e 7 sono state potenziate con esperienze immersive che coinvolgono robot e droni. Queste nuove tecnologie permettono di vivere in prima persona le trasformazioni in atto, offrendo un’esperienza ancora più coinvolgente.

Oltre al percorso principale, STEP offre ogni domenica i laboratori gratuiti “Sunday@STEP”, pensati per ragazzi e ragazze tra gli 8 e i 16 anni. Si tratta di attività pratiche e interattive rivolte a famiglie, volte a sviluppare competenze digitali e consapevolezza nell’uso delle tecnologie moderne.

STEP è anche un eccellente strumento educativo per le scuole, con percorsi didattici rivolti agli studenti dall’ultimo anno della scuola primaria fino alla scuola secondaria. I laboratori sono pensati per approfondire le discipline STEAM e integrare l’intelligenza emotiva nell’apprendimento, attraverso attività personalizzabili e coinvolgenti.

La metodologia educativa adottata da STEP si basa sull’edutainment, ovvero l’apprendimento attraverso l’intrattenimento. Il percorso didattico combina esperienze sensoriali, testimonianze e giochi digitali per favorire un apprendimento profondo, collaborativo e duraturo, in linea con le trasformazioni digitali del sistema scolastico.

Al termine della visita è possibile registrarsi online per consultare il proprio profilo FuturAbility. Questo strumento personalizzato offre suggerimenti su come migliorare le proprie competenze digitali e attitudini all’innovazione, trasformando la visita in un punto di partenza per una crescita personale continua.

Durante l’anno STEP organizza eventi speciali come i “SAM Days”, fine settimana ad ingresso gratuito in cui i visitatori possono interagire con l’intelligenza artificiale SAM. Queste giornate rappresentano un’ottima occasione per vivere l’esperienza STEP in modo ancora più interattivo e stimolante.

STEP è pensato per adulti, famiglie con bambini dai 9 anni in su e per le scuole. È ideale per chi desidera sviluppare un uso consapevole della tecnologia, migliorare la propria comprensione del mondo digitale e immaginare un futuro etico e sostenibile. Grazie alla varietà delle attività proposte, ogni visitatore trova stimoli adatti alla propria età e livello di preparazione.

Riepilogo e contatti utili

STEP FuturAbility District offre un percorso interattivo con guida virtuale, installazioni sui lavori del futuro e innovazioni come robot, droni e intelligenza artificiale. Ogni domenica si tengono laboratori gratuiti per famiglie e vi sono percorsi didattici personalizzati per le scuole. Dopo la visita è possibile accedere al proprio profilo FuturAbility online.

Il costo del biglietto per famiglie è di 18 euro. Per informazioni generali è possibile scrivere a info@steptothefuture.it, mentre per dettagli didattici si può contattare didattica@steptothefuture.it. La sede si trova in Piazza Adriano Olivetti, Milano. Il sito ufficiale per prenotazioni e aggiornamenti è www.steptothefuture.it.